
 |
PROGRAMMA PRIMAVERA
BAROCCA 2022

Conclusa la 43ª edizione
Dal
13 al 17 maggio 2022 via Nicolaci ospita la 43ª edizione
dell'Infiorata di Noto. Il tema dell'edizione 2022 è il
ventennale della iscrizione nella
World Heritage List
delle 8 città tardo-barocche del Val di
Noto.
Caltagirone, Noto, Ragusa, Catania, Scicli,Modica,
Palazzolo Acreide e Militello Val di Catania.
Bozzetti

Mappa semplificata

|
|

|
Storia
Ogni anno la terza
domenica di maggio è dedicata all' infiorata evento della città
di Noto. La manifestazione è nata nei primi anni 80 dall’incontro
di artisti infioratori Genzanesi e Netini, ed è proprio nella
città di Genzano, in provincia di Roma, che si sviluppa questa
nuova tecnica pittorica. Via Corrado Nicolaci è la via dove
nasce l'infiorata, l'impatto è forte, in alto la Chiesa di
Montevergini che si contrappone al palazzo del Principe Nicolaci
"Villa dorata", con i balconi che sono stati definiti da molti i
più belli del mondo. Oggi l'infiorata di Noto è considerata tra
le più belle manifestazioni dell’intera Isola.
Contatti
UfficioTurismo: Corso Vittorio
Emanuele n. 91
Telefono/ fax: 0931/896264
Posta Elettronica: turismo@comune.noto.sr.it
Ricevimento pubblico: lunedì – venerdì 9.00/13.00
martedì – 16.00/18.00
|
|